La qualificazione dei materiali, attraverso la determinazione delle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche indispensabili per il controllo del loro comportamento una volta inseriti nel processo produttivo, rappresenta il caposaldo del progresso tecnologico e dello sviluppo dei settori riguardanti le costruzioni civili ed industriali.
Betontest, con la sua esperienza pluridecennale, opera nel settore “Controlli qualità materiali da costruzione” a supporto di professionisti, Enti pubblici e privati in qualità di laboratorio autorizzato ai sensi della Legge 1086/71 dal Ministero dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale con D.M. n° 24558 del 22 febbraio 1984.
Grazie alle attrezzature tecnologicamente all’avanguardia di cui dispone, Betontest è in grado di eseguire tutte le attività sperimentali previste dalle leggi vigenti in materia, su materiali da costruzione, componenti edili, manufatti e prodotti industriali.
Grande importanza riveste inoltre l’attività di ricerca finalizzata alla progettazione di materiali innovativi, caratterizzati da sempre crescenti requisiti prestazionali.
Acciai da cemento armato
DA 1 |
Prova di trazione su ferri tondi con determinazione delle tensioni di snervamento, rottura, allungamento percentuale, sezione effettiva |
DA 9 |
Diagramma carico-allungamento della prova a trazione |
DA 11 |
Prova di piegamento a 180° fino ad un diametro di 12 mm |
DA 13 |
Prova di piegamento a 90° e raddrizzamento per diametri maggiori o uguali a 14 mm |
DA 15 |
Prova di trazione su reti elettrosaldate e tralicci |
DA 16 |
C.s. per nodo di saldatura |
DA 17 |
Prova di trazione su trecce o trefoli da c.a.p. |
DA 18 |
Determinazione del modulo elastico su trecce o trefoli da c.a.p., |
DA 19 |
Prova di trazione su funi metalliche |
DA 20 |
Determinazione del peso di ferri tondi |
DA 21 |
Determinazione del peso di reti elettrosaldate |
DA 22 |
Processo di normalizzazione per tondi piegati a freddo, per serie di tre provini |
DA 24 |
Prova di trazione speciale |
DA 25 |
Prelievo provini di acciaio |
Aggregati
AG01 |
Descrizione petrografica semplificata |
AG01b |
Descrizione petrografica semplificata mediante esame visivo su aggregati grossi |
AG02 |
Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari |
AG03 |
Massa volumica reale dei granuli di un aggregato |
AG04 |
Determinazione della massa volumica apparente dei granuli |
AG05 |
Massa volumica media del granulo saturo a superficie asciutta |
AG06 |
Assorbimento percentuale, previa determinazione di cui al punto AG05 |
AG07 |
Porosità dei granuli di aggregati |
AG08 |
Percentuali dei vuoti di aggregati |
AG09 |
Indice dei vuoti di aggregati |
AG11 |
Analisi granulometrica per stacciatura |
AG13 |
Determinazione del passante allo staccio 0,075 |
AG14 |
Determinazione del contenuto di grumi di argille e particelle friabili |
AG15 |
Determinazione dei contaminanti leggeri |
AG16 |
Valutazione dei fini – Determinazione dell’equivalente in sabbia |
AG17 |
Valutazione dei fini – Determinazione del blu di metilene |
AG18 |
Determinazione del contenuto di sostanza humica |
AG19 |
Determinazione dell’indice di forma |
AG20 |
Determinazione del coefficiente di appiattimento |
AG21 |
Determinazione della potenziale reattività degli aggregati in presenza di alcali |
AG22 |
Determinazione del contenuto di solfati solubili in acido |
AG23 |
Determinazione del contenuto di zolfo totale |
AG24 |
Determinazione del contenuto di ioni cloruro |
AG25 |
Gelività, sensibilità al gelo – disgelo |
AG26 |
Determinazione dell’umidità con apparecchio speedy |
AG27 |
Determinazione della resistenza a compressione degli aggregati grossi |
AG28 |
Determinazione della resistenza alla frammentazione “Prova Los Angeles |
AG29 |
Fuso granulometrico ottimale per il confezionamento di conglomerati cementizi (secondo percentuali dei singoli aggregati fornite dal cliente) |
AG30 |
Fuso granulometrico ottimale per il confezionamento di conglomerati bituminosi
(secondo percentuali dei singoli aggregati fornite dal cliente) |
AG32 |
Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi |
AG33 |
Determinazione della durezza Mohs degli aggregati |
Carote di calcestruzzo indurito
CB 1 |
Prova di rottura a compressione su carote, con determinazione della massa |
CB 2 |
Ricavo di provini da spezzoni di carote |
CB 3 |
Spianatura dei provini con rettifica meccanica |
CB 4 |
C.s. mediante cappatura con miscela di zolfo e sabbia |
CB 5 |
Determinazione del modulo elastico su carote di calcestruzzo indurito |
CB 6 |
Prova di trazione indiretta (brasiliana) |
CB 7 |
Estrazione di carote con carotatrice elettrica |
CB 8 |
Taglio di ferri d’armatura durante il carotaggio |
CB 10 |
Ponteggio realizzato con tubolari metallici e/o opere provvisionali per accedere negli elementi strutturali da testare |
CB 11 |
Nota: il costo per l’esecuzione di fori, stondi etc. su strutture di vario tipo, verrà concordato a preventivo |
Conglomerati cementizi
CA 1 |
Prova di rottura a compressione su cubetti, con determinazione della massa |
CA 4 |
Confezione e stagionatura dei provini cubici con cubettiera |
CA 5 |
Spianatura dei provini con rettifica meccanica |
CA 6 |
C.s. mediante cappatura con miscela di zolfo e sabbia |
CA 7 |
Ricavo di cubetti da blocco informe di volume inferiore a 0,2 mc esclusa rettifica |
CA 8 |
Determinazione del modulo elastico |
CA 9 |
Determinazione del tempo di inizio e fine presa |
CA 10 |
Prelievo in cantiere di cls fresco |
CA 11 |
Prelievo e misura dell’abbassamento al cono di Abrams, per la determinazione della consistenza dell’impasto |
CA 12 |
C.s. compresa la determinazione dei vuoti |
CA 13 |
Maturazione rapida a vapore |
CA 14 |
Prova di trazione indiretta (brasiliana) |
CA 15 |
Prova di rottura a flessione su travetti |
CA 16 |
Determinazione del dosaggio di cemento di un cls fresco, compreso il prelievo in cantiere |
CA 17 |
C.s. compresa la determinazione della curva granulometrica |
CA 18 |
Determinazione del contenuto di cemento nel calcestruzzo indurito, con il metodo florentin, compresa preparazione |
CA 19 |
Preparazione di impasto di prova per la determinazione della lavorabilità del calcestruzzo |
Laminati di acciaio e simili
DB 1 |
Prova di trazione su provette, con determinazione delle tensioni di snervamento, di rottura, dell’allungamento percentuale |
DB 3 |
Diagramma carichi-allungamenti per prova di trazione |
DB 4 |
Determinazione del modulo elastico |
DB 5 |
Prova di resilienza a temperatura ambiente |
DB 7 |
Prova di resilienza a bassa temperatura |
DB 9 |
Prova di trazione su bulloni |
DB 11 |
Prova di piegamento a freddo di una provetta |
DB 12 |
Esecuzione di intaglio a “V” su provette prismatiche per resilienza |
DB 15 |
C.s. per provette con teste raccordate |
DB 16 |
Rettifica e risagomatura provini |
DB 17 |
Ricavo e preparazione di provette prismatiche a lati paralleli |
DB18 |
Analisi chimica per spettrometria compreso il ricavo dei provini – Acciai tipo Fe 360 – 430 (C; P; S;) |
DB19 |
Analisi chimica per spettrometria compreso il ricavo dei provini – Acciai tipo Fe 510 (C; P; S; Mn; Si) |
Laterizi
LT 1 |
Prova di resistenza a compressione in direzione dei fori, per blocco di larghezza fino a cm 40 |
LT 2 |
C.s. per blocco di larghezza superiore a cm 40 (due semiblocchi) |
LT 3 |
Determinazione dell’area effettivamente reagente tramite misura della densita’ del laterizio |
LT 4 |
Prova di resistenza a compressione in direzione ortogonale ai fori su coppie di laterizi associati sui lati (prova siamese), compreso l’accoppiamento dei blocchi |
LT 5 |
Taglio di un blocco secondo un piano perpendicolare alla direzione dei fori |
LT 6 |
Taglio di un blocco secondo un piano parallelo alla direzione dei fori |
LT 7 |
Spianatura con rettifica meccanica, per blocco o semiblocco |
LT 8 |
Determinazione del valore del modulo elastico |
LT 9 |
C.s. per blocco di larghezza superiore a cm 40 (due semiblocchi) |
LT 10 |
Prova di punzonamento |
LT 11 |
Determinazione della resistenza a trazione per flessione |
LT 12 |
Determinazione del coefficiente di dilatazione lineare per salto termico |
LT 13 |
Determinazione del coefficiente di dilatazione per umidita’ |
LT 15 |
Determinazione della percentuale di foratura ed area media della sezione di un foro |
Leganti idraulici
CE 1 |
Determinazione del tempo di presa |
CE 2 |
Prove di resistenza alla flessione e compressione per due gradi di stagionatura |
CE 3 |
C.s.: per ogni ulteriore grado di stagionatura |
CE 4 |
Determinazione della indeformabilita’ |
CE 5 |
Determinazione della pasta normale |
CE 6 |
Determinazione della finezza di macinazione |
CE 8 |
Aderenza al supporto per trazione diretta (pull-off) di malte per iniezione, malte, calcestruzzo e sistemi di protezione e riparazione di strutture in calcestruzzo (la norma prevede 5 punti di prova) |
Materiali per coperture discontinue
EC 1 |
Prova d’urto su tegole |
EC 2 |
Prova di gelivita’ ai cicli alterni, su 25 cicli, esclusa la prova di flessione |
EC 3 |
Prova di flessione su tegole o altri elementi per coperture discontinue |
Mattoni e blocchi forati per muri
EA 1 |
Prova di resistenza a compressione per controllo in cantiere |
EA 2 |
Spianatura con rettifica meccanica |
EA 3 |
Determinazione del potere di imbibizione |
EA 4 |
Prova di efflorescenza |
EA 5 |
Determinazione delle inclusioni calcaree |
EA 6 |
Determinazione dell’assorbimento di acqua e stima del rischio di gelivita’ |
EA 7 |
Verifica dei limiti e tolleranze dimensionali |
Pavimentazioni
PV 1 |
Verifica delle dimensioni piastrelle di ceramica |
PV 2 |
Determinazione dell’assorbimento d’acqua per piastrelle di ceramica |
PV 3 |
Determinazione della resistenza a flessione per piastrelle |
PV 4 |
Determinazione della resistenza al cavillo di piastrelle |
PV 5 |
Determinazione della resistenza alla abrasione di piastrelle con tribometro |
PV 6 |
Determinazione della resistenza al gelo di piastrelle in ceramica |
PA 7 |
Prova di resistenza all’urto di mattonelle |
PV 8 |
Prova di resistenza alla flessione di mattonelle |
PV 9 |
Misura della resistenza allo scivolamento mediante misuratore a pendolo Skid Tester, per ogni determinazione da eseguire su n° 5 provini |
PV 10 |
Prova di resistenza a cicli di gelo e disgelo di mattonelle, 100 cicli gelo e disgelo da eseguire su n° 10 provini |
PV 11 |
Verifica sulle tolleranze dimensionali di masselli in calcestruzzo (spessore, ortogonalita’, parallelismo e planarita’) |
PV 12 |
Prova di resistenza a compressione di masselli in calcestruzzo |
PV 13 |
Determinazione della massa, del volume e dell’assorbimento d’acqua di masselli in calcestruzzo mediante pesata idrostatica |
Legno
LE 1 |
Prova di rottura a flessione su provette in legno |
LE 2 |
Prova di rottura a compressione su provette in legno |
LE 3 |
Prova di trazione su provette in legno con determinazione delle tensioni di rottura, sezione effettiva |